
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario. Il CdS mette in atto iniziative, sia a livello individuale che collettivo, e partecipa alle iniziative a livello di Ateneo, per offrire agli studenti le informazioni necessarie per un orientamento in ingresso, orientamento in itinere ed orientamento in uscita.
- Orientamento in ingresso: per una scelta consapevole da parte delle future matricole del proprio percorso formativo, nel rispetto delle proprie attitudini e dei propri interessi, il CdS progetta ed organizza periodicamente incontri collettivi. Gli incontri rappresentano un momento di confronto, che prevede il coinvolgimento dei docenti del CdS e includono l’intervento di ex-studenti, laureati, dottorandi e stakeholders, per evidenziare il legame con la ricerca scientifica di ricerca e mondo del lavoro. il CdS progetta ed organizza periodicamente incontri collettivi, partecipa attivamente alla divulgazione delle informazioni sulle modalità di accesso, contribuisce direttamente alle attività promosse dall’Ateneo in occasione delle Giornate di Orientamento.
- Orientamento in itinere: il CdS si avvale di docenti tutor, che insistono su tutti i curricula di cui il CdLM si compone. Il ruolo dei docenti tutor consiste nell’accompagnare le studentesse e gli studenti iscritti al CdLM durante l’intero percorso formativo, nel favorire un’attiva partecipazione e una proficua frequenza dei corsi, nell’indirizzare verso la corretta selezione dei corsi a scelta. I docenti tutor, individuati tra i docenti di riferimento del CdS.
- Orientamento in uscita: il CdS supporta l’inserimento nel mondo del lavoro delle studentesse e degli studenti iscritti attraverso consulenze individuali di orientamento, nonché l’individuazione di tirocini formativi curriculari ed extracurriculari, rispetto alle attitudini di ciascuno\a studente\essa, tramite servizi di Placement di Facoltà e di Ateneo, giornate di incontro con le aziende, dedicate alla selezione del personale laureato. Il CdS organizza cicli di seminari, tenuti da esperti provenienti dalle principali realtà del mondo del lavoro nelle aree di interesse del Corso di Studi.
- FAQ
- Devo redigere il mio piano di studi. Quando dovrò consegnarlo?
Il piano di studi deve essere completato entro il mese di dicembre dell’anno di prima iscrizione
- Posso modificare il mio piano di studi dopo averlo redatto e consegnato?
Il piano di studi può essere modificato una sola volta, all’inizio dell’anno accademico successivo (iscrizione al secondo anno)
- Quando posso conseguire i CFU relativi alle attività formative?
I cicli di seminari dedicati alle ulteriori attività formative sono erogati durante il secondo anno. E’ possibile frequentare tali cicli e sostenere le prove d’esame anche durante il primo anno, ma i CFU verranno riconosciuti l’anno successivo
- Posso svolgere un periodo di studio all’estero?
Sì! La Facoltà di Economia bandisce regolarmente diverse borse di studio per tesi di laurea all’estero e offre opportunità di studio presso Università convenzionate (Erasmus +).
È inoltre possibile svolgere attività di tirocinio\stage all’estero. Maggiori info alla pagina Internazionalizzazione
- Quali esami posso inserire nel mio piano di studi?
I CFU a scelta dello studente possono essere riempiti con un qualunque corso erogato dall’Ateneo. È caldamente consigliato selezionare corsi coerenti con il proprio percorso formativo (e.g., corsi erogati in un cv differente da quello indicato all’atto della immatricolazione)
- Ci sono aule dedicate agli studenti Finass?
Sì! Il Dipartimento Memotef ha messo a disposizione dei soli studenti iscritti al CdLM Finass un’aula studio, sita presso l’ala C del primo piano della Facoltà
- Dove trovo il materiale didattico per ciascun corso?
Dalla pagina di dipartimento del CdLM Finass, alla voce corsi erogati, è possibile raggiungere le pagine web di tutti i docenti (compresi i corsi mutuati)
- A chi posso rivolgermi per avere informazioni sui corsi?
I docenti del CdS sono a disposizione delle studentesse e degli studenti, con particolare riferimento al Presidente del CdS (Prof.ssa Barbara Vantaggi) e al delegato all’orientamento (Prof.ssa Immacolata Oliva). Il CdS, inoltre, si appoggia al servizio di supporto, accoglienza e orientamento agli studenti fornito dall’Ateno, tramite sportello CIAO e sportello SORT Economia. Agli studenti stranieri è dedicato lo sportello HELLO – Welcome Office.
- Devo redigere il mio piano di studi. Quando dovrò consegnarlo?
- Il corso in numeri
I dati presentati vengono estratti dal questionario interno sulla didattica e dalle rilevazioni di AlmaLaurea.
- Rapporto componente studentesca/personale docente (2022/2023)
- Soddisfazione del percorso di formazione (2022)
- Tasso di occupazione (anno?)
- Soddisfazione della docenza e degli insegnamenti (2021/2022)
- Iniziative di orientamento - CdS Finass
- Orientamento matricole Finass 2023: I docenti del Corso di Laurea Magistrale "Finanza e Assicurazioni" incontrano le matricole di tutti i curricula. L'incontro si terrà il 19 ottobre p.v. dalle 16 alle 18, in presenza in Aula 8a e da remoto a questo link DA MODIFICARE!!!
- Porte Aperte in Sapienza 2023 link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/le-giornate-di-orientamento
- Orientamento matricole Finass 2022: I docenti del Corso di Laurea Magistrale "Finanza e Assicurazioni" incontrano le matricole di tutti i curricula. L'incontro si terrà il 19 ottobre p.v. dalle 16 alle 18, in presenza in Aula 8a e da remoto a questo link.
- Orientamento matricole Finass 2023: I docenti del Corso di Laurea Magistrale "Finanza e Assicurazioni" incontrano le matricole di tutti i curricula. L'incontro si terrà il 19 ottobre p.v. dalle 16 alle 18, in presenza in Aula 8a e da remoto a questo link DA MODIFICARE!!!
- Iniziative di orientamento - Facoltà e Ateneo
30 gennaio 2025, ore 10.00:Essere consulenti, le competenze trasversali per fare la differenza. Ne parliamo con Bdo Italia (Online)
5 febbraio 2025, ore 10.00:Il primo passo nel mondo del lavoro: come prepararti al colloquio e iniziare col piede giusto. Ne parliamo con BNL BNP Paribas25 febbraio 2025, ore 10.00:Recruiting Day BNL BNP Paribas
27 febbraio 2025, ore 10.00:Recruiting Day BDO3 marzo 2025, ore 11.00: Generation4Universities - evento di presentazione5 marzo 2025, ore 10.00:B(ee)rilliant future: come presentarsi al meglio nel processo di selezione. Ne parliamo con Birra Peroni
6 marzo 2025, ore 10.30:Promptathon KPMG | #AccelerateAction through AI07 marzo 2025, ore 10.00:Aspettando Sapienza Career Days: webinar di preparazione all’evento "Il cv e la lettera di presentazione"
12 marzo 2025, ore 14.30:Recruiting Day Prometeia
13 marzo 2025, ore 10.00:Presentazione aziendale Philip Morris International
14 marzo 2025, ore 10.00:Aspettando Sapienza Career Days: webinar di preparazione all’evento "Il colloquio e come presentarsi"
19 e 20 marzo 2025, ore 9.30-17.30: Sapienza Career Days 2025
19 marzo 2025, ore 10.00: Sessione plenaria Sapienza Career Days
19 marzo 2025, ore 14.30-15.15:Presentazione aziendale Deloitte
19 marzo 2025, ore 15.15-16.00:Presentazione aziendale Lottomatica
19 marzo 2025 ore 15.15-16.00:Presentazione aziendale Gruppo FS
19 marzo 2025 ore 16.00-16.45:Presentazione aziendale Camera dei Deputati
19 marzo 2025 ore 16.00-16.45:Presentazione aziendaleTelepass
19 marzo 2025 ore 16.45-17.30:Presentazione aziendale Gruppo BCC ICCREA
19 marzo 2025 ore 16.45-17.30:Presentazione aziendale Sirti
2 aprile 2025, ore 11:00:I lavori del futuro – Competenze e professioni per i nuovi media di Servizio Pubblico
3 aprile 2025, ore 14.30:Presentazione della Challenge Enel Innothon
9 aprile 2025, ore 10.00:Recruiting Day Gruppo FS
10 aprile 2025, ore 11.30:Presentazione aziendale Retex
14 aprile, ore 10.00:Costruisci la tua carriera: il CV, la lettera motivazionale e come sostenere un colloquio. Ne parliamo con BonelliErede
16 aprile 2025, ore 10.00:LinkedIn come strumento di Personal Branding e Networking. Ne parliamo con Lutech12 maggio 2025, ore 10.00:Il processo di selezione e il metodo S.T.A.R. Ne parliamo con WindTre
14 maggio 2025, ore 10.00:Sapienza meets EY Tax&Law: Company Presentation & Business Game
14 maggio 2025, ore 10.00:La gestione del tempo e la capacità di pianificare
15 maggio 2025, ore 14.00:Recruiting Day Heritage Holdings21 maggio 2025, ore 14.30:Presentazione aziendale Lottomatica
21 maggio 2025, ore 15.15:Presentazione aziendale Huawei Technologies Italia26 maggio 2025, ore 10.00:Recruiting Day Oliver Wyman28 maggio 2025, ore 10.00:La skill-driven organization: il futuro si gioca sulle competenze. Ne parliamo con SACE
29 maggio 2025, ore 12.00:Future Skills Lab: potenzia il tuo talento per il futuro! Ne parliamo con Accenture
17 giungo 2025, ore 10.00:Entrare nel mondo del lavoro: strategie e strumenti pratici. Ne parliamo con Salcef
18 giugno 2025, ore 10.00:Recruiting Day STEF Italia
19 giugno 2025, ore 10.00:Employability un fattore chiave nel processo di selezione. Ne parliamo con Philip Morris Italia
23 giugno 2025, ore 10.00:Officina del CV (Laboratorio)
24 giugno 2025, ore 10.00:Linkedin, il personal branding digitale (Laboratorio)
25 giugno 2025, ore 10.00:Intelligenza emotiva e gestione dello stress (Laboratorio)
26 giugno 2025, ore 10.00:Public Speaking (Laboratorio)
27 giugno 2025, ore 10.00:Prove pratiche di colloquio (Laboratorio)
4 luglio 2025, ore 10.00:CV Check Workshop for foreign students and graduates
9 luglio 2025, ore 10.00:NextGen Experience: allena le tue competenze con Manpower14 luglio 2025, ore 10.00:La gestione dei social nella ricerca del lavoro e la web reputation11 settembre 2025, ore 10.00:Personal Branding: crea il tuo LinkedIn profile. Ne parliamo con GiGroup
15 settembre 2025, ore 11.00:Presentazione aziendale online di Fineco25 settembre, ore 10.00:Le competenze trasversali
29 settembre, ore 10.00:Recruiting Day Fibercop
30 settembre, ore 10.00:Trasferisci le tue abilità personali nel mondo del lavoro. Ne parliamo con GEDI
09 ottobre, ore 10.00:Recruiting Day Webuild16 ottobre, ore 10.00:Recruiting Day Mapei
17 ottobre, ore 10.00:“Le faremo sapere…”: come rendere un colloquio un successo, dalla stretta di mano ai primi sei mesi azienda. Ne parliamo con Avio
21 ottobre, ore 10.00:Recruiting Day Eurobet
21 ottobre, ore 10.00:Le attività di recruiting: consigli utili per affrontare al meglio la selezione. Ne parliamo con BPER
22 ottobre, ore 10.00:“Recruiter per un giorno: allena le tue competenze con Randstad”
22 ottobre, ore 10.00:Recruiting Day Engineering
23 ottobre, ore 10.00:Virtual Recruiting Day Deloitte28 ottobre, ore 10.00:Virtual Recruiting Day Serco Italia
29 ottobre, ore 10.00:“I contratti di lavoro e i tirocini: strumenti per accedere al mondo del lavoro. Ne parliamo con Intecs”
31 ottobre, ore 10.00:“LinkedIn: il social network da cui non puoi prescindere. Ma perché? Ne parliamo con Fater”
- Per migliorare e\o completare la preparazione iniziale
Il CdS, anche in collaborazione con la Facoltà, organizza corsi preliminari nelle materie quantitative ed economiche (Matematica, Statistica, Microeconomia, Macroeconomia), indirizzati a tutte le future matricole. I precorsi hanno come obiettivo la preparazione delle studentesse e degli studenti a frequentare con profitto i corsi del primo anno. Tutte le informazioni relative ai programmi dei corsi, agli orari di svolgimento delle lezioni e alle aule sono disponibili a questo link
- Attività di tutorato
Presso l'Ateneo è istituito il Servizio di tutorato svolto da studentesse e studenti senior già iscritti all'Università CONTROLLARE!! i quali mettono a disposizione la propria esperienza universitaria a supporto delle future matricole e colleghe/i di studio