Iniziativa
Workshop Pace ed Economia dei diritti umani - 13 ottobre 2025
Referente attività: Donatella Strangio
Area di intervento: Salute pubblica e benessere
Durata dell’iniziativa: 2025-10-13
Luoghi di svolgimento: Sala delle Conferenze "Ilaria Sula" Sapienza Università di Roma
Eventuale URL dell'iniziativa: https://memotef.web.uniroma1.it/it/workshop-pace-ed-economia-dei-diritti-umani-13-ottobre-2025
Breve descrizione dell'iniziativa: Il workshop del 13 ottobre 2025 alla Sapienza su “Pace, economia e i diritti umani” (che ha visto il coinvolgimento di diversi docenti, istituzioni e artisti che con la loro opera diffondono importanti e significativi messaggi di pace) offre l’occasione per mettere a terra questa convergenza. Il nesso è circolare: · La pace è condizione di sviluppo (stabilità, investimenti, istituzioni funzionanti). · Uno sviluppo orientato ai diritti riduce le cause strutturali del conflitto (esclusione, disuguaglianze, degrado ambientale). · Le istituzioni — ispirate ai principi CEDU e alla progettazione economica “a finalità di diritti” — fungono da barriere preventive contro derive autoritarie e violente. Tre piste di lavoro appaiono prioritarie: 1. Rendere obbligatorie le valutazioni di impatto sui diritti umani (HRIA) per leggi di bilancio, grandi opere, strategie industriali e digitali. 2. Integrare metriche di benessere e disuguaglianza nei documenti economico-finanziari nazionali e locali, collegandole a target di riduzione delle vulnerabilità. 3. Co-progettare politiche con comunità e territori (metodo caro al volume di Vigliarolo), rafforzando trasparenza, accountability e partecipazione informata. Esito atteso: una pace positiva, non mera assenza di guerra, fatta di opportunità, servizi e sicurezza dei diritti. Al workshop che sarà preludio a una Conferenza internazionale biennale sulla Pace organizzata dalla Cattedra Unesco Economic and Human rights de La Plata (Buenos Aires) col supporto di diverse e importanti istituzioni tra le quali il Dipartimento Memotef e Cattedra Unesco Chair su Migration and development (16-18 ottobre 2025 ad Assisi). Obiettivi Agenda 2030: 3,4,5 e 16