Top-level heading

Ricerca

L’attività di ricerca del Dipartimento è orientata verso le tematiche seguenti, fortemente connesse tra di loro:

Probabilità e teoria statistica
che comprende: costruzione e applicazioni di modelli statistici e probabilistici per le scienze economiche e sociali e per l’analisi dei mercati finanziari; inferenza parametrica; tecniche computazionali bayesiane; tecniche di campionamento; metodi di analisi dei dati; modelli di serie storiche.

Modelli matematici e computazionali per l’economia, la finanza e le assicurazioni
che comprende: metodi e modelli matematici e computazionali, deterministici e stocastici, e loro applicazioni alle decisioni economiche, alla finanza, alle scienze attuariali e alle tematiche previdenziali. Tra i principali metodi e modelli si segnalano: ottimizzazione e controllo ottimo; modelli di Markov e semi-Markov; sistemi dinamici; teoria delle decisioni; teoria dei giochi; teoria del rischio.

Metodi per la Business Administration
che comprende: ricerca operativa e metodi statistici per il management delle aziende e degli intermediari finanziari; text e data mining.

Metodi per la ricerca sociale, la popolazione e l’analisi delle politiche
che comprende: metodi di analisi di dati economico-sociali; analisi demografica e modelli di popolazione; modelli di equilibrio dei sistemi di welfare; metodologia della ricerca sociale; metodi di valutazione e monitoraggio delle politiche pubbliche.

Metodi per la ricerca linguistica, le lingue e le culture straniere
che comprende: analisi dei linguaggi specialistici dal punto di vista lessicale e morfopragmatico, studio delle variazioni; analisi del genere e del discorso nella comunicazione interculturale; analisi delle tipologie testuali anche attraverso il trattamento automatico dei testi con strumenti di linguistica computazionale.

Metodi e modelli di ricerca in campo storico-economico, in particolare sui temi della storia della finanza, del cambiamento istituzionale, del turismo, sull’evoluzione del Mezzogiorno italiano, e, ad un livello macroeconomico, dell’analisi delle condizioni che possono favorire sviluppo e crescita economica; a livello più microeconomico, l’analisi delle istituzioni anche a livello locale; degli assetti fiscali, finanziari e monetari e le relative politiche con particolare riguardo, sia dal punto di vista teorico sia empirico, ai temi dell’integrazione economica e ai processi di convergenza in ambito europeo; degli studi di cliometria con riferimento all’analisi di macroeconometria storica attraverso l’utilizzo dell’analisi di serie storiche univariate e multivariate e dei metodi panel di cointegrazione.

Metodi geografici per l’economia
che riguarda prevalentemente lo sviluppo regionale e urbano; la sostenibilità ambientale e sociale; la geografia del turismo. Particolare attenzione è dedicata al rapporto tra attività economiche e territorio, e all’analisi delle politiche pubbliche. Le metodologie utilizzate sono sia qualitativa e di ricerca sul campo, sia di natura quantitativa, con particolare riferimento all’analisi territoriale e spaziale in ambiente GIS. Su questi temi il Dipartimento coordina rilevanti progetti di ricerca nazionali ed europei, e ad essi associa progetti formativi a tutti i livelli: triennale, magistrale, master, dottorato e post-dottorato.