
Dal 16 giugno 2023, il CdS Finanza e Assicurazioni ha stipulato un accordo con la piattaforma ARPM, con l’obiettivo primario di arricchire la preparazione quantitativa e migliorare gli aspetti computazionali delle studentesse degli studenti iscritti a tutti i curricula di cui il corso di Laurea Magistrale si compone. In particolare, l’accordo, siglato tramite il Dipartimento Memotef nel quale il Corso di Studi è incardinato, prevede la possibilità di seguire come corso facoltativo un Advanced Risk and Portfolio Management Quant Bootcamp, erogato tramite Advanced Risk and Portfolio Management Lab (ARPM Lab).
Il Quant Bootcamp è un corso intensivo che fornisce una panoramica globale delle tecniche più avanzate di Data Science e delle loro applicazioni nella Finanza Quantitativa. Oltre alle lezioni teoriche/applicative di base, il Quant Bootcamp include anche l'accesso a un laboratorio di studio/pratica online, conferenze di relatori di fama mondiale e networking con leader del settore e centinaia di altri partecipanti del settore e di altre università.
Il Quant Bootcamp offre alle studentesse ed agli studenti iscritti al CdLM Finass la partecipazione a prezzi fortemente scontati (50% di sconto sul prezzo di frequenza regolare) del Bootcamp. Ogni anno il corso si svolge a New York (presso la New York University) nella seconda metà di luglio. Oltre alle attività in presenza, l’accordo consente la partecipazione in streaming e/o nella modalità self-paced.
Le studentesse e gli studenti interessati a frequentare il Quant Bootcamp sono invitati a contattare la referente scientifica del progetto, Prof.ssa Claudia Ceci
- Mobilità internazionale di Facoltà
Nell'ambito delle azioni strategiche dell'Ateneo, al fine di incentivare la mobilità internazionale della Facoltà, si riporta una sintesi schematica delle offerte di mobilità a disposizione delle studentesse e degli studenti (Erasmus UE ed Extra-UE, traineeship, tesi all'estero), nonché le principali deadline da rispettare per partecipare al bando d'interesse.
Bando Erasmus+ a.a. 2025/2026
Si comunica che è stato pubblicato il bando per accedere al programma Erasmus+. Il programma permette di svolgere un periodo di mobilità presso una delle Università europee partner della Sapienza. Il bando è disponibile qui. L'elenco delle sedi convenzionate della Facoltà di Economia è disponibile qui. Per informazioni, si prega di rivolgersi alla Prof.ssa Claudia Ceci, delegata all'Internazionalizzazione del CdS Finass. La scadenza del bando è fissata il 18 febbraio 2025.
Convenzioni
Si segnalano due nuove convenzioni di specifico interesse per gli studenti:
- ENSAE PARIS (Francia)
Tutte le informazioni sono disponibili qui. I profili e i corsi particolarmente indicati sono i seguenti:- 1st year of Master
- 2nd year of Master
- 3nd year of Master
Il programma del terzo anno del ENSAE Paris engineering include sei differenti specializzazioni:
- Actuarial Science
- Data Science and Business Decision
- Social Data Science
- Data Science, Statistics and Learning
- Economic Policies and Dynamics
- Finance, Risks and Data
- BIELEFELD UNIVERSITY (Germania)
Tutte le informazioni sono disponibili qui. I profili e i corsi particolarmente indicati sono i seguenti:- Mathematical Economics
Il programma ed i dettagli sono specificati a questo link
- Mathematical Economics
Certificazioni linguistiche
Gli studenti interessati che, se non siano in possesso di un motivo di esonero previsto dal bando o di una certificazione linguistica (vedi Certificazioni linguistiche riconosciute per la selezione Bando Erasmus+ e art. 5.3.1 - Esonero dai testi linguistici), possono prenotarsi per accedere al/ai test al Centro Linguistico di Ateneo.
- ENSAE PARIS (Francia)