Briciole di pane Home /
Seminari Memotef
Seminario pubblico 01 settembre 2025 - Roberto De Marchis Assicurazione parametrica multi-indice per la gestione del rischio meteorologico in ambito agricoloMAPS Webinar - Nadan Petrovic, Enza Roberta Petrillo - 18 July 2025 N. Petrovic: Evolution of the international refugee protection system, from the first universal instruments to the African and European regional legislation on the matter E. R. Petrillo: External dimension of migration policy in Africa.Seminario pubblico 28 luglio 2025 - Lorenzo Buonvivere Why Ecolinguistics? Approaching Specialised Discourses from an Ecological PerspectiveMAPS Webinar - Rama Dasi Mariani - 11 July 2025 Economic Interaction between Refugees and Host in Uganda - 11 July 2025MAPS Webinar - Ankit Sikarwar, Valérie Golaz - 13 June 2025 Population growth and exposure to multiple environmental burdens in Sub-saharan AfricaSeminario: Paolo Di Martino - 20 maggio 2025 Capitalismo Italiano e modelli d’impresaSeminario pubblico 07 maggio 2025 - Michele Postigliola Sviluppo economico locale: profili istituzionali e di finanza pubblica nel medio-lungo termineSeminario: Paula Poza - 14 aprile 2025 Interactivity, Experiments management and ESG using MATLAB in FinanceSeminario pubblico 10 aprile 2025 - Valeria Bignozzi Fair valuation under parameter uncertaintySeminario: Enrico Biffis - 26 marzo 2025 Robust climate risk managementSeminario pubblico 17 marzo 2025 - Marco Nicolosi From reputational risk to contagion risk in ESG-ranked equity mutual fundsCiclio di webinar in collaborazione con la Fondazione Adenauer - 4, 11, 18 e 25 marzo 2025 2025 Le sfide di un mondo iper-polarizzatoSeminario pubblico 17 febbraio 2025 - Davide Petturiti Models for dynamic decisions under ambiguity and their applications in financeSeminario: Stefano Favaro - 06 febbraio 2025 Quasi-Bayes empirical Bayes: a sequential approach to the Poisson compound decision problemSeminario pubblico 07 febbraio 2025 - Nina Deliu From Now to Next: An Overview of my Current Research Interests and Future DirectionsSeminario pubblico 13 gennaio 2025 - Luca Salvati Economie locali, sistemi metropolitani e sviluppo sostenibile: la visione delle scienze regionali ed il contributo della statistica ufficialeCiclo di seminari di educazione finanziaria - 14 ottobre 2024 “Come nasce e come viene costruito un prodotto del Risparmio Postale” L’esempio del Buono Fruttifero PostaleSeminario pubblico 08 ottobre 2024 - Massimo Bucarelli Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 08 ottobre 2024 - Massimiliano Frezza Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: Jasmina Djordjevic - 09 luglio 2024 Dynamic BankruptcySeminario: Anne Villamil - 27 giugno 2024 Dynamic BankruptcySeminario: Nicholas C. Yannelis - 27 giugno 2024 On the limit points of an infinitely repeated rational expectations equilibriumSeminario: Filippo Menga - 20 giugno 2024 Thirst: The Global Quest to Solve the Water CrisisSeminario: William Fisher Rosenberger - 14 giugno 2024 Casual Inference for Clinical Trails: A Spellchecker’s Guide to Randomization Tests in Complex SettingsSeminario: Alberto Vanolo - 10 giugno 2024 The Nocturnal Gaze and the Geographies of the Urban NightSeminari: Katherine Brickell, Sarah Marie Hall, Miriam Tola, Marcella Corsi - 03 giugno 2024 Doing Feminist Economic GeographiesSeminario: Paolo Pellizzari - 30 maggio 2024 Financial markets with too much information: simulation and analysis of an agent-based modelSeminario: Paolo Di Martino - 28 maggio 2024 I distretti industriali in Europa e in ItaliaSeminario: Amy Horton - 09 maggio 2024 Feminist Economic Geographies of Social InfrastructuresSeminari: Alexandra M. Schmidt, Tony O’Hagan - 23 aprile 2024 Seminars in StatisticsSeminario: David Carretta, Mario Del Pero - 11 aprile 2024 Elezioni 2024. Tra Strasburgo e Washington quale futuro per le relazioni euro-atlantiche?Seminario: Marco Minniti, Davide Tabarelli - 04 aprile 2024 Tra energia e migrazioni: il “nostro futuro” euromediterraneoSeminario: Lidia Manzo - 11 aprile 2024 Gentrification and DiversitySeminario: Giovanna Cigliano, Giulio Terzi di Sant'Agata - 21 marzo 2024 Il ritorno della guerra: i conflitti in Ucraina e Medio Oriente e il nuovo (dis)ordine internazionaleSeminario: Simone Pieranni, Guido Samarani - 14 marzo 2024 La sfida cinese fra economia e geopoliticaSeminario: Filippo Celata - 20 marzo 2024 Reclaming 'Other' Critical Traditions: Geografia Democratica.Seminario: Agustin Cocola-Gant - 07 marzo 2024 Short-Term Rentals and Touristification in Southern European Cities.Seminario pubblico 08 marzo 2024 - Francesca Panero Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: The Economic Social and Trade Policy Section of the British Embassy meets the Faculty - 06 Marzo 2024 “The Italy-UK economic relationship: a comparison of economic and social trends”Seminario pubblico 08 febbraio 2024 - Alessandro Feraldi Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 01 dicembre 2023 - Chiara Certoma’ Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminari: Today's Challenges and Historical Responses: The Interplay of Innovation, Labor, Policies, and Wealth - 23 novembre 2023 Speakers: Carla Salvo, Mauro Rota, Jacob Weisdorf, Michele Battisti, Joseph ZeiraSeminario pubblico 20 novembre 2023 - Elena Ambrosetti Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 29 novembre 2023 - Karin Pallaver Parlare di AfricaSeminario: 22 novembre 2023 - Vittorio Daniele Il Paese diviso. Nord e Sud nella Storia d’ItaliaSeminario pubblico 06 novembre 2023 - Valeria D’amato Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 12 settembre 2023 - Garry Carnegie Taming the black elephant”: Assessing and managing the impacts of COVID-19 on public universities in AustraliaSeminario: 11 settembre 2023 - Garry Carnegie Redefining accounting for tomorrowSeminario pubblico 15 marzo 2023 - Daniela Anna Festa Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 15 marzo 2023 - Eleonora Trappolini Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 15 marzo 2023 - Silvia Marconi Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 17 gennaio 2023 - Antonio Luciano Martire Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 17 gennaio 2023 - Roberta Di Stefano Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 2 marzo 2023 - Maurizio Babini La ricerca terminologica: teoria e metodiSeminario: 1 marzo 2023 - Maurizio Babini La terminologia della comunicazione aziendaleSeminario: 24 Gennaio 2023 - Massimo Bucarelli e Giulia Bianchi L'Europa e la Russia: alcune riflessioni sulle origini del conflitto in UcrainaSeminario: 10 gennaio 2023 - Marco Oliverio Verso l’eccellenza del dipartimentoSeminario pubblico 15 novembre 2022 - Domenico Vitale Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 08 novembre 2022 - Angelo Lorenti Life course determinants and consequences of retirementSeminario: 06 ottobre 2022 - Silvana Bartoletto Energy and financial crisesSeminario pubblico 6 settembre 2022 - Viviana Gaballo Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 4 luglio 2022 - Claudia Ceci Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 16 giugno 2022 - Soumaya Abdellatif Forced migration: the case of Syrian refugees in TunisiaSeminario pubblico 7 giugno 2022 - Michele Postigliola Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 7 giugno 2022 - Alberto Giovanni Arcagni Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoLezione e Seminario pubblico 23 e 25 maggio 2022 - Ersilia Incelli Lezione e Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 16 maggio 2022 - Maria Silvana Salvini Globalizzazione e PopolazioneSeminari: 17 e 25 maggio 2022 - Alberto Rinaldi e Paolo Di Martino Ciclo di Seminari in Storia d’impresa Corso di Storia ed evoluzione dei modelli d’impresa (Prof. Mauro Rota)Seminario: 16 marzo 2022 - Hans Sjögren Profiles of entrepreneurial success during two centuries. The case of Sweden, with comparisons to ItalySeminario pubblico 02 marzo 2022 - Mauro Rota Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 16 febbraio 2022 - Luca Salvati Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 6 dicembre 2021 - Marta Pasqualini Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 6 dicembre 2021 - Nina Deliu Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 6 dicembre 2021 - Marina Zannella Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 17 dicembre 2021 - Sandra de Pleijt Female autonomy generates superstars in long-term human capital development: Evidence from 16th to 19th century EuropeSeminario: 10 dicembre 2021 - Gabriele Cappelli Were there missing girls in Liberal Italy? Evidence from a new dataset, 1861-1921Seminario: 9 dicembre 2021 - Carlo Ciccarelli Notes on the rate of regional industrial growth in Italy 1861-1913Seminario pubblico 16 novembre 2021 - Vanessa Leonardi Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 14 settembre 2021 - Immacolata Olivia Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 13 luglio 2021 - Filippo Celata Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 15 giugno 2021 - Antonio Pacifico Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 14 giugno 2021 - Massimiliano Frezza Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 18 maggio 2021 - Venere Stefania Sanna Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 14 dicembre 2020 - Andrea Tancredi Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 12 novembre 2020 - Valerio Cerretano Comparative European Institutions and the Little Divergence, 1385-1800Seminario pubblico 5 ottobre 2020 - Roberta Gemmiti Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 23 luglio 2020 - Marco Geraci Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario pubblico 20 aprile 2020 - Arsen Palestini Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 4 marzo 2020 - Nuno Palma Comparative European Institutions and the Little Divergence, 1385-1800Seminario: 21 febbraio 2020 - Adriana Conti Puorger Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 18 febbraio 2020 - Nicolas Brouard Multistate models for the dummies: IMaCh software and backward projectionsSeminario: 28 ottobre 2019 - Sergio Bianchi Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 10 ottobre 2019 - David Webster Direttore centro per l'innovazione didattica, della SOAS University di Londra, terrà un seminarioSeminario: 15 luglio 2019 - Vincenzo Candila Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 16 luglio 2019 - Gabriele Stabile Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 16 luglio 2019 - Barbara Vantaggi Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 15 luglio 2019 - Davide Di Cecco Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminari Cattedra UNESCO: 26 giugno 2019 - Elena Ambrosetti Seminari Cattedra UNESCOSeminario: 12 giugno 2019 - Marco Geraci Mid-quantile regression for discrete responsesSeminario: 27 maggio 2019 - Michele Postigliola Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario: 24 maggio 2019 - Cristina Giudici Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario 10 aprile 2019 - Alberto Giovanni Arcagni Seminario: ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminario Interattivo: La sicurezza in rete tra minacce e opportunità - 04-03-2019 Il rischio, il crimine, l'etica e la norma. Nuovi ScenariSeminario: 1 febbraio 2019 - Immacolata Oliva Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11, comma 1, lett. k dello StatutoSeminari: 29 novembre 2018 - Maria Rita Testa, Cinzia Conti Seminari di DemografiaSeminario: 27 novembre 2018 - Giorgio Alleva La statistica e l’informazione statistica ufficiale: un grande valore per sapersi orientare e prendere decisioni consapevoli.Seminario: 17 luglio 2018 - Maria Felice Arezzo Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11 lett. k) e art. 12 lett. c) dello Statuto di AteneoSeminario: 15-16 giugno 2018 - Bénédicte Pincemin Textométrie: notions théoriques et applications pratiquesSeminario: 18 giugno 2018 - Mauro Rota Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11 lett. k) dello Statuto di AteneoSeminario: 18 giugno 2018 - Fabio Baione Seminario per la chiamata ai sensi dell'art. 11 lett. k) dello Statuto di AteneoSeminario: 07 maggio 2018 - Marta Nai Ruscone Model-based Clustering with R-vineSeminari: 19 Aprile e 3-10-17 Maggio 2018 - i giovedì del Turismo (ECOTURS) Turismo e gestione delle risorse ambientali (Ecoturs) - Ciclo di Seminari con CFUSeminario: 24 aprile 2018 - Anthony Masi The Jobs Act: a policy solution behind the time or ahead of the curveSeminari: 22,23,24 Gennaio - 2018 - James O. Berger Serie di seminari su: Bayesian Model Selection
Back to top